I CAMMINI DEL BRIGANTE

Pagina in completamento 

 

Ripercorriamo i passi del più famoso brigante d’Italia. Godiamo della bellezza di luoghi impervi un tempo inaccessibili e lasciamo che la vista spazi abbracciando la valle del Mesima e l’orizzonte dall’arco settentrionale della Piana di Gioia Tauro al Golfo di Lamezia Terme.

 Sentiero "I Cammini del Brigante"

 Comuni

 interessati:

 Gerocarne (VV)
 Partenza:  loc.    “Gagliolo”, Gerocarne (VV)
 lat.     38° 35’ 09,4’’ N
 long.  16° 13’ 14,3’’ E
 link:   
https://goo.gl/maps/3EHy4fy9wGN2
 Arrivo:  loc.   “Gagliolo”, Gerocarne (VV)
 lat.     38° 35’ 09,4’’ N
 long.  16° 13’ 14,3’’ E
 link:   
https://goo.gl/maps/3EHy4fy9wGN2

 Tempi di

 percorrenza:

 tramo A circa 2 h e 30 min
 tramo B circa 3 h e 45 min
 tramo C circa 5 h e 30 min
 Distanza:  tramo A  Km 4,450
 tramo B  Km 5,770
 tramo C  Km 12,000 (A/R)
 Dislivello:  tramo A  m 242
 tramo B  m 322
 tramo C  m 490
 Quote:  Qmax   m 756  s.l.m.
 Qmin   m 266  s.l.m.
 Tipo
 Percorso:
 trami A & B  circolare
 tramo C  lineare

 Grado

 Difficoltà:

 medio / medio-alta

Ideatori e curatori del progetto:  

Dott.ssa R. Anna Pupo    

Ing. Michele Altamura    

 

Titolo

L'Itinerario

  Sentiero

"I CAMMINI DEL BRIGANTE"

Percorso multiplo, costituito da due itinerari circolari e uno lineare, su strada sterrata per la maggior parte del cammino ed impegnativo a causa di dislivelli e pendenze significativi soprattutto nei trami B e C. I sentieri hanno come scenario gli altipiani tra Colaiello e Castania, il bosco Morano ricco di lecci e castagni un tempo animato dalla attività di numerosi carbonai e famoso per aver dato rifugio al brigante Musolino e per la presenza della Pietra delle Armi.
Raggiungiamo 
Gerocarne dall’autostrada A2 Mediterranea (ex A3 SA/RC), uscita Serre, proseguiamo sulla SS 182 direzione Soriano Calabro ove imbocchiamo la SP 60 direzione Gerocarne, giunti in piazza Giovanni Paolo II lasciamo l’auto. Dietro la Chiesa di Santa Maria dei Latinis percorriamo Via G. Berti, un breve tratto in salita che, in appena 5 minuti, ci porterà nei pressi di una piccola fontana piramidale in località Gagliolo. Potremo notare sulla nostra sinistra una strada che si allontana dall’abitato: qui inizia il nostro percorso.

Questa prima parte del tragitto si snoda lungo un’area un tempo destinata a coltivo piante da frutto ed ortaggi data l’ampia disponibilità d'acqua del fiume Morano; Nella macchia, ancora, possono notarsi le “angre” come localmente venivano chiamati i poderi o porzioni di esso. Al primo incrocio manteniamo la sinistra e in circa 15 minuti raggiungeremo un ponte in legno. Nei successivi due incroci giriamo prima a destra e poi a sinistra tralasciando la deviazione che conduce alla diga. Da qui, in pochi minuti, saremo all’intersezione per Pietra delle Armi.

Scegli il PERCORSO
Percorso A Percorso B Percorso C
Percorso A

Percorso B

Percorso C

 

Punti d'Interesse

Depliant & Dati Tecnici

Depliant - descrizione Depliant - cartorafia Schede Tecniche

Norme comportamentali

Applicazione Mobile Parco delle Serre

App Parco delle Serre

 

 Visualizza i percorsi anche su

 App "Parco delle Serre"

 Scarica l'applicazione gratuita del Parco delle Serre

trovi anche  "I CAMMINI DEL BRIGANTE" 

https://play.google.com/store/apps/details?id=it.ayge.pnrserre&hl=it

torna all'inizio del contenuto